Prezzo :
€ 21.00 – € 26.00
Falanghina del Sannio DOP
Scheda tecnica
Vitigno: Falanghina 100%
Zona di produzione: Taburno Dop
Grado alcolico: 13%
Temperatura di servizio: 8°- 10° C
Vinificazione
Vinificazione in bianco con fermentazione a temperatura controllata 13°-15°C per oltre 30 giorni in acciaio inox. Lungo affinamento sulle fecce fini con batonnage per oltre 5 mesi, garantendo un ‘ottima freschezza e fragranza al vino, rendendolo idoneo anche a un lungo invecchiamento in bottiglia.
Metodo di conservazione
Orizzontale, in ambiente a temperatura controllata (14-18°), lontano da fonti di luce e calore.
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli più omeno intenso. Al naso fruttato e floreale, con spiccate note di mela verde, banana e frutta esotica. Gusto secco, fresco, sapido e di buona acidità.
Abbinamenti consigliati
Primi piatti, antipasti e piatti di pesce, carni bianche, formaggi freschi a pasta filata e morbida.
Bicchiere da degustazione consigliato
Calice di media ampiezza.
I premi ricevuti dalla nostra Falanghina del Sannio DOP Maiorano:
Primo classificato Giuria Internazionale e secondo classificato Giuria Nazionale Radici del Sud
Inserito nella sezione “Vini da non perdere” nella guida Vinibuoni D’Italia
Falanghina del Sannio DOP
Scheda tecnica
Vitigno: Falanghina 100%
Zona di produzione: Taburno Dop
Grado alcolico: 13%
Temperatura di servizio: 8°- 10° C
Vinificazione
Vinificazione in bianco con fermentazione a temperatura controllata 13°-15°C per oltre 30 giorni in acciaio inox. Lungo affinamento sulle fecce fini con batonnage per oltre 5 mesi, garantendo un ‘ottima freschezza e fragranza al vino, rendendolo idoneo anche a un lungo invecchiamento in bottiglia.
Metodo di conservazione
Orizzontale, in ambiente a temperatura controllata (14-18°), lontano da fonti di luce e calore.
Caratteristiche organolettiche
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli più omeno intenso. Al naso fruttato e floreale, con spiccate note di mela verde, banana e frutta esotica. Gusto secco, fresco, sapido e di buona acidità.
Abbinamenti consigliati
Primi piatti, antipasti e piatti di pesce, carni bianche, formaggi freschi a pasta filata e morbida.
Bicchiere da degustazione consigliato
Calice di media ampiezza.
I premi ricevuti dalla nostra Falanghina del Sannio DOP Maiorano:
Primo classificato Giuria Internazionale e secondo classificato Giuria Nazionale Radici del Sud
Inserito nella sezione “Vini da non perdere” nella guida Vinibuoni D’Italia
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut
Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut